Accedi al corso

Esperti in didattica personalizzata e metodologie di apprendimento orientate ai DSA (Disturbi specifici di apprendimento)


anno accademico 2019-2020

Coordinatore: Dott.ssa Raffaella Folgieri

Obiettivi formativi

Il Corso di Perfezionamento persegue l’obiettivo di specializzare operatori del trattamento dei disturbi dell’apprendimento in relazione a metodologie di compensazione e recupero delle abilità compromesse. Il focus è sia sulla valutazione degli interventi più adeguati alla singola materia di studio che sull’individuazione degli strumenti più efficaci per consentire il potenziamento delle abilità di studio, mediante metodologie psico-pedagogiche, neuro-cognitive e computer-based. In particolare, il corso permetterà di acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie a progettare un percorso di intervento personalizzato in grado di inserirsi in uno specifico contesto educativo.
L’approccio cognitivo utilizzato permetterà di fornire ai discenti sia un’adeguata conoscenza dei processi mentali coinvolti, sia un’approfondita analisi dei metodi adeguati ad affrontare il problema sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dal paradigma multidisciplinare.
Al termine del corso il discente conseguirà una preparazione specifica che consentirà di trovare sbocco professionale, di proseguire nella carriera, presso Enti di servizi territoriali, pubblici e privati, che si occupano di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza; nella scuola e negli sportelli scolastici; presso agenzie di ricerca ed intervento sulla psicopatologia dell’apprendimento; presso aziende private che si occupano di predisporre supporti didattici, IT, tecnologici ed editoriali finalizzati al potenziamento delle abilità compromesse dai disturbi dell’apprendimento.

Durata del corso
Il percorso formativo è strutturato in 32 ore di didattica frontale e 60 ore di formazione on line:

* disturbi specifici dell’apprendimento: legislazione di riferimento; psicologia e bisogni educativi speciali;
* metodologie didattiche per favorire l’apprendimento e la memorizzazione in aula e nello studio individuale;
* strumenti e metodi di compensazione e recupero per lo studio delle discipline scientifiche e umanistiche;
* metodologie didattiche per lo studio della lingua inglese: sfide e opportunità;
* teorie dell’apprendimento, teorie del sé, metacognizione e autoregolazione;
* attenzione e concentrazione: disturbi e azioni di rinforzo;
* DSA e ricerca: metodi e strumenti tecnologici di empowerment;
* pensiero, problem-solving e ragionamento;
* lettura e comprensione del linguaggio scritto: modelli di riferimento e metodologie di supporto;
* stili cognitivi: studio strategico e differenze individuali. Aspetti motivazionali dell’apprendimento;
* sfera emotiva e gestione dell’ansia legata all’esame e allo studio;
* progettazione del percorso formativo per lo studente in difficoltà: come elaborare obiettivi e sotto-obiettivi;
* processi di comunicazione interpersonale: la relazione tutor-studente;
* lavoro del tutor: ambiti di intervento con adolescenti e giovani adulti.

Periodo di svolgimento
Il corso si svolgerà dal mese di novembre 2019 e sino al gennaio 2020.
I moduli online saranno erogati nello stesso periodo delle lezioni frontali (si tratta di materiali e argomenti complementari).

Sede di svolgimento del corso
Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Milano

Ammissione al corso
Titoli di studio richiesti per l’ammissione: il corso si rivolge ai possessori di laurea o laurea magistrale.

Scadenza bando
Il bando completo con le modalità di iscrizione è nel portale unimi apposita sezione corsi post laurea.
Controllare la seguente pagina del portale unimi:
https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2019/2020-esperti-didattica-personalizzata-e-metodologie-di-apprendimento-orientate-ai-dsa

Modalità di selezione
All’atto della preiscrizione sarà richiesto l’invio telematico del Curriculum vitae et Studiorum per verificare l’effettivo interesse per le discipline previste nel corso di perfezionamento e la sussistenza di conoscenze pedagogiche necessarie per poter seguire con profitto le lezioni.
Requisiti preferenziali: esperienza di insegnamento o di tutorship dell'apprendimento.
Ciascun candidato riceverà comunicazione dell’esito della valutazione, in tempo utile per perfezionare l’iscrizione.

Contributo di iscrizione
€ 536,00

Segreteria organizzativa: Dipartimento di Filosofia
Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano
Luisa Casorati tel. Tel. 02/503.12920

E-mail: luisa.casorati@unimi.it